Candiani DenimLeader nella produzione di denim sostenibile dal 1938
Sustainability Pillars
Puoi trovare i nostri Sustainabilty Pillars sul Cartellino Candiani Denim. Molti dei nostri clienti decidono di applicare questo cartellino ai loro capi come rappresentazione visiva per motivare la loro scelta di un tessuto denim di alta qualità.
Sustainable
Features
Features
Al fine di aiutare i clienti ad apprezzare le differenze, abbiamo creato un linguaggio consumer-friendy specifico per il denim, brandizzando le tecnologie sviluppate internamente e semplificando il loro contenuto tecnico. Per fare questo, abbiamo creato un logo per ogni caratteristica legata ad un tessuto, che elencano gli elementi essenziali e distintivi di ogni tessuto, riassumendo i valori intrinsechi come ingredienti, coloranti e tipologie di finissaggio.
Fibre
A cominciare dal 2009, Candiani è stata la prima azienda di denim a utilizzare cotone coltivato, prodotto e commercializzato secondo gli standard BCI. Fondato su sette principi – protezione delle colture, gestione delle risorse idriche, salute del suolo, biodiversità, uso responsabile del territorio, qualità delle fibre, lavoro dignitoso e sistema di gestione – BCI mira a promuovere miglioramenti misurabili e continui per l’ambiente e le comunità agricole. Attualmente, il cotone BCI rappresenta il 40% della fornitura totale annuale di cotone di Candiani.
* BCI lavora con un sistema di bilancio di massa, che considera la quantità totale di cotone BCI collocata sul mercato globale. Di conseguenza, il cotone BCI non viene trasferito fisicamente ma sotto forma di crediti BCI.
* BCI lavora con un sistema di bilancio di massa, che considera la quantità totale di cotone BCI collocata sul mercato globale. Di conseguenza, il cotone BCI non viene trasferito fisicamente ma sotto forma di crediti BCI.
Una parte del tessuto Candiani è realizzata utilizzando cotone organico al 100%. Il cotone biologico garantisce l’eliminazione dei pesticidi, l’applicazione di pratiche di lavoro eque e l’uso di semi senza OGM. Questo cotone è conforme al Global Organic Textile Standard e quindi GOTS certificato da ICEA [GOTS 2013-006, Ed. 02A / Rev.08]. Attualmente, il cotone certificato GOTS costituisce il 20% della fornitura annuale di cotone di Candiani. I tessuti certificati GOTS devono avere un contenuto organico pari o superiore al 70%.
Il 100% degli scarti di cotone della produzione di Candiani viene recuperato e riciclato per altri usi, mentre circa il 50% viene trasformato in filati certificati Global Recycling Standard (GRS). Partner locali scompongono e trasformano queste fibre in nuovi filati, che vengono successivamente tessuti e rifiniti, internamente, presso Candiani.
Nel 2017, Candiani ha aggiunto questa fibra di lyocell riciclato al suo elenco. La tecnologia Refibra™ brevettata da Lenzing ottiene Lyocell dagli scarti di cotone, recuperati dalle operazioni di produzione dei capi, combinati con la pasta di legno proveniente da fonti sostenibili per creare questa fibra riciclata unica. Sono prodotti utilizzando un sistema a circuito chiuso altamente efficiente che ricicla il 99% di acqua di processo e solventi e sono certificati Riciclato Content Standard 100.
TENCEL™ Lyocell e Modal sono fibre cellulosiche create da Lenzing utilizzando un sistema a circuito chiuso altamente efficiente che ricicla il 99% di acqua di processo e solventi. Queste fibre sono derivate dalla pasta di legno certificata Forest Stewardship Council (FSC), sono spesso miscelate con cotone per migliorare le prestazioni tecniche, l’estetica e la sensazione manuale dei tessuti finiti.
Sebbene attualmente molto meno comune, l’uso della canapa per produrre tessuti in denim risale a centinaia di anni fa. Ampiamente popolare nella sua forma cotonata, con un aspetto simile al cotone, la canapa sta attualmente tornando alla ribalta grazie alle sue caratteristiche forti e sostenibili. È molto resistente ai parassiti, richiede basse quantità di acqua e sostanze chimiche, per rivitalizzare il suolo e con un rapporto fibra-acri altamente produttivo – la canapa è anche nota per la sua forza, resistenza e le sue proprietà anti muffa e antimicrobiche. Candiani acquista i suoi filati di canapa pre-filati da partner di fiducia in Belgio e Francia.
Le fibre di lino, similmente alla canapa, si stanno re inserendo nellla creazione di tessuti in denim grazie alle loro caratteristiche forti e sostenibili. Si dice che il lino, derivato dalla stessa pianta, sia facilmente coltivabile senza la necessità di irrigazione e molti input chimici, come pesticidi e fertilizzanti. Il lino è anche molto apprezzato per la sua durata, resistenza e proprietà ipoallergeniche, traspiranti e termoregolatrici. Candiani acquista i suoi filati di lino pre-filati da partner di fiducia in Belgio e Francia.
Tecnologie stretch
Dopo anni di ricerca e sviluppo, Candiani ha creato il primo tessuto denim biodegradabile al mondo, senza compromettere l’elasticità, le qualità fisiche e la resistenza. La tecnologia COREVA™, progettata e brevettata da Candiani Denim, utilizza filati innovativi a base vegetale * approvati GOTS realizzati al 100% in gomma naturale. Se combinato con cotone coltivato in modo sostenibile e tecnologie pulite di tintura e finitura Candiani, come Indigo Juice® e Kitotex®, questo tessuto denim eco-compatibile si biodegrada in pochi mesi, secondo la norma EN 13432: 2000. Coreva ™ è il vincitore del 2020 Positive Luxury Awards Innovation of the Year.
* Certificata da ICEA [GOTS 2013-006, Ed. 02A / Rev.08]
* Certificata da ICEA [GOTS 2013-006, Ed. 02A / Rev.08]
Roica™ EF è il primo filato elasticizzato riciclato al mondo. In collaborazione con Asahi Kasei – azienda produttrice di Roica- Candiani ha creato una versione personalizzata di questo filato elasticizzato innovativo. Costruito utilizzando il 58% di contenuto riciclato pre-consumo e certificato Global Recycled Standard (GRS), è un’alternativa sostenibile sostenibileagli elastomeri convenzionali e presenta proprietà di elongazione e recupero, alla pari se non superiori a molti elastan convenzionali.
Questo elastomero degradabile, certificato Cradle to Cradle (C2C) Gold, può degradarsi in sicurezza senza rilasciare sostanze nocive nell’ambiente, come testato e verificato dalla “Environmental Compatibility” dell’Istituto Hohenstein. I filati ROICA V550 sono degradabili, ma non biodegradabili. Ciò significa che i jeans realizzati con ROICA V550 si degradano (suscettibili di degradazione chimica) nel giro di pochi anni. Al contrario, i jeans realizzati con COREVA biodegradano (degradazione per microrganismi naturali in CO2, acqua e composti inorganici) entro sei mesi.
Certificazioni
GOTS è la certificazione volontaria più ampiamente riconosciuta per i tessuti biologici. Questo rigoroso standard richiede la tracciabilità completa della catena di approvvigionamento, una forte conformità sociale e pratiche di gestione ambientale mentre vieta l’uso di OGM e sostanze chimiche altamente pericolose. I tessuti certificati GOTS devono avere un contenuto organico pari o superiore al 70%.
Il cotone organico Candiani è certificato dall’ICEA [GOTS 2013-006, Ed. 02A / Rev.08]
Il cotone organico Candiani è certificato dall’ICEA [GOTS 2013-006, Ed. 02A / Rev.08]
OCS è un’altra certificazione che afferma il contenuto organico nei prodotti finiti. Questo standard copre l’acquisto, la movimentazione e l’uso di materiali certificati come organici, ma non input e processi di produzione. Una gamma di tessuti Candiani è certificata secondo OCS *. Rispetto ai tessuti certificati GOTS (70% di contenuto organico), queste qualità contengono il 30% o più di contenuto organico.
* Certificato da ICEA [OCS 2018-010, Ed. 01A / Rev.06]
* Certificato da ICEA [OCS 2018-010, Ed. 01A / Rev.06]
Candiani ha una gamma di tessuti certificati GRS *. Questo standard internazionale volontario verifica il contenuto riciclato dei prodotti finiti. Stabilisce i requisiti per la tracciabilità della catena di approvvigionamento, le pratiche di gestione sociale e ambientale e le restrizioni chimiche. I prodotti certificati GRS devono contenere> 20% di contenuto riciclato.
* Certificato da ICEA [GRS 2013-005, Ed. 02A / Rev.00]
* Certificato da ICEA [GRS 2013-005, Ed. 02A / Rev.00]
Tecnologie di tintura
Ingegnerizzata da Candiani, questa tecnica di tintura è stata creata per penetrare solo molto superficialmente nelle fibre. Ciò consente di rimuovere facilmente il colore durante il processo di lavaggio, creando un’estetica vintage sbiadita e facile da ottenere con solo una frazione di acqua, energia e sostanze chimiche normalmente necessarie con i processi di lavanderia convenzionali.
Una tecnologia di tintura innovativa che è considerata uno degli sviluppi recenti più significativi di Candiani. Questa linea di tintura dedicata è stata appositamente progettata per ottenere denim “no fade” in tonalità altamente concentrate, consentendo la penetrazione profonda del colore, il tutto utilizzando una frazione dell’acqua e dei prodotti chimici necessari con i metodi di tintura convenzionali. N-Denim riduce con successo il numero di bagni di tintura richiesti, da 7 a 2, ed evita l’uso di idrosolfiti e altri agenti di fissazione.
Sintetizzati da Archroma, EarthColors® è sono famiglia di coloranti tessili sostenibili realizzati con elementi presenti in natura, molti dei quali sono sottoprodotti di altre industrie. Questi coloranti ad alte prestazioni vengono estratti da materiali come gusci di noce, scorze d’arancia, rosmarino, barbabietola e rifiuti agricoli di cotone.
Kitotex® e SaveTheWater® fanno riferimento a una tecnologia brevettata da Canepa S.p.A. che riduce drasticamente il consumo di acqua, sostanze chimiche ed energia (CO2) nel processo di produzione dei tessuti. Candiani ha ottenuto la licenza esclusiva per l’utilizzo di Kitotex® per la produzione di tessuto denim. Proveniente da rifiuti di gusci di gamberi – recuperato come rifiuto dall’industria alimentare – O da altre fonti vegetali, questo composto biodegradabile al 100% è derivato da un polimero naturale, il Chitosano. Questa tecnologia riduce drasticamente il consumo di acqua, sostanze chimiche ed energia nei processi di tintura e finissaggio e offre un sostituto ecocompatibile dell’alcool polivinilico (PVA), un inquinante dell’acqua comune e fonte di microplastiche nei corsi d’acqua. Inoltre, sebbene derivato da gusci di gamberetti, il processo di estrazione del chitosano elimina qualsiasi potenziale minaccia a una reazione allergica e fornisce piuttosto proprietà batteriostatiche, antistatiche e antiacaro.
Derivato da fonti vegetali, questo composto di bozzima non tossico è biodegradabile al 100% e sostituisce sostanze chimiche pericolose tra cui l’alcool polivinilico (PVA), con conseguente processo di tintura libero da microplastiche.